Approfondimenti sulle ultime novità relative a tendenze e tecnologia. Sviluppa la tua knowledge base.
Infrastructure as a service (IaaS) è un sistema di cloud computing che fornisce risorse di elaborazione virtualizzate tramite Internet. IaaS è una delle tre principali categorie di servizi di cloud computing, che includono SaaS (software as a service ) e PaaS (platform as a service).
Capacity Licensing è un modello di determinazione dei prezzi che offre ai clienti la possibilità di acquistare risorse di storage dei dati in base al provisioning di capacità dell'infrastruttura storage. Questo modello offre i vantaggi delle soluzioni di storage software-only in termini di costi e flessibilità senza la complessità della catena di fornitura, del supporto e dell'integrazione di sistemi.
Le soluzioni Cloud Analytics di NetApp abbattono i costi dell'analisi dei dati incrementandone la velocità e ottimizzando le prestazioni del cloud storage con un I/O fino a 30 volte più veloce dei file service concorrenti. Inizia subito!
Un sistema NAS (network-attached storage) è un dispositivo di storage dedicato a livello di file collegato a una rete la cui funzione è quella di consentire l'accesso ai dati a più dispositivi e utenti autorizzati.
Platform as a service (PaaS) è un modello di cloud computing in cui provider di terze parti distribuiscono strumenti hardware e software. Di solito gli strumenti sono progettati per lo sviluppo di applicazioni cui l'utente può accedere tramite Internet.
Come funziona Quality of Service (QoS) e perché è importante. Scopri perché QoS è fondamentale per i sistemi multitenant che eseguono carichi di lavoro diversi.
Continuous Integration e Continuous Delivery (CI/CD) sono due approcci allo sviluppo del software progettati per migliorare la qualità del codice e per ridurre il tempo richiesto per la sua distribuzione e implementazione.
Development testing (DevTest) è un approccio dello sviluppo del software il cui scopo è avvicinare quanto più è possibile la fase di test alla fase di sviluppo. Scopri i vantaggi di DevTest e perché è importante.
Data Center Automation è una soluzione che permette di eseguire in modo automatico i processi di routine di un data center, come pianificazione, monitoraggio, manutenzione, distribuzione delle applicazioni e così via. L'automazione del data center è estremamente preziosa perché libera tempo e risorse da attività di routine.
Site Reliability Engineering (SRE) è una disciplina che consente di creare sistemi software altamente scalabili e affidabili mediante l'applicazione di pratiche di software engineering a problemi di infrastrutture e operazioni.
Prodotti leader di settore e risorse di supporto significano clienti soddisfatti.
Siamo riusciti a migliorare le prestazioni delle applicazioni e a offrire la possibilità di gestire al meglio l'infrastruttura generale. Posso dire che questo ha semplificato notevolmente la gestione dei dati.
Sean Henry, Sr. Manager, American Showa
Il cloud privato è un tipo di cloud computing simile al cloud pubblico, che include il self-service e la possibilità di scalare. Mentre i cloud pubblici servono molte aziende, i cloud privati si concentrano sulle esigenze e sui requisiti aziendali per ogni organizzazione.
Il multicloud prevede l'uso di un insieme di più servizi di cloud computing e cloud storage in un'unica architettura. Include più provider di cloud pubblici, ambienti on-premise (NetApp® HCI), infrastruttura di cloud privato con un provider di cloud pubblici (cloud ibrido) o una combinazione di entrambi.
I microservizi sono un approccio architetturale alla realizzazione di applicazioni cloud. Ogni applicazione viene creata come un insieme di servizi e ogni servizio esegue i propri processi e comunica mediante API.
Lo storage entry-level è uno storage dei dati dalle prestazioni elevate semplice, conveniente e scalabile per le aziende che intendono partire con poco e crescere con una connettività cloud senza interruzioni per adeguarsi alle nuove esigenze aziendali.
La memoria persistente (PMEM) è un dispositivo di memoria a stato solido indirizzabile al byte dalle prestazioni elevate che risiede nel bus di memoria. Trovandosi nel bus di memoria, PMEM usufruisce di un accesso di tipo DRAM ai dati, pertanto è caratterizzata da una velocità e una latenza quasi uguali a DRAM e dalla non volatilità della memoria NAND Flash.
Oracle Database (RDBMS) è una raccolta di dati organizzati in base al tipo, in cui vengono mantenute le relazioni tra i diversi tipi. Scopri di più.
FlexCache è una funzionalità di caching remoto che semplifica la distribuzione dei file, riduce la latenza WAN e i costi della larghezza di banda WAN migliorando la collaborazione e accelerando le prestazioni dello sviluppo di prodotti su più siti.
Ansible è una piattaforma di gestione delle configurazioni che consente di automatizzare le procedure di storage, server e networking. Utilizzando Ansible per configurare questi componenti, si rendono ripetibili attività manuali complesse che diventano, pertanto, meno vulnerabili all'errore.
Il monitoraggio del cloud è un metodo che permette di esaminare, osservare e gestire il flusso di lavoro operativo in un'infrastruttura IT basata sul cloud. Le tecniche di gestione manuali o automatizzate verificano la disponibilità e le prestazioni di siti Web, server, applicazioni e altra infrastruttura cloud.
Una categoria generale di servizi correlati al cloud computing e all'accesso remoto. Riconosce il numero elevato di prodotti, tecnologie e strumenti che oggi vengono forniti agli utenti come servizio su Internet.
Si tratta di NetApp Data Fabric e Infrastruttura di cloud ibrido che riuniscono il meglio di cloud pubblico e privato per un'esperienza utente coerente.
Un volume persistente è uno storage in un cluster di cui un amministratore ha eseguito il provisioning. Scopri di più sui container di volumi persistenti di Kubernetes e sulle macchine virtuali.
È la più grande rivoluzione normativa in merito al trattamento dei dati personali degli ultimi 20 anni e oltre. Sostituisce l'attuale Direttiva sulla Protezione dei Dati (EU) e si pone l'obiettivo di unificare il sistema di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione Europea.